Skip to content
Food in Tour
  • ExperiencesOffer
  • TastingsOffer
  • Add-onOffer
  • Nutrisyle holidays – 7 giorniPromotion
  • +39 0541 606784
  • info@foodintour.it
  • Area Agenzie
  • Chi Siamo
    • Dicono di noi
  • it
  • en
  • Experience
    • I nostri tour
    • Escursioni Giornaliere
    • Eventi e Momenti speciali
  • Business
    • Incentive
    • Team Building
    • Località e Servizi
  • Contatti
  • Log In
    • Wishlist
    • Carrello
  • Gallery
Listings >> Group Tours >>I nostri tour

“Terre di Piero” Paesaggi Rinascimentali

Un tour che attraversa diverse regioni: Emilia Romagna, Marche, Toscana e Umbria. Incantevoli paesaggi, paesini medievali e dolci pendii che Piero della Francesca ammirava e dipingeva durante i suoi pellegrinaggi in centro Italia. Un itinerario mozzafiato reso unico dall'arte, dal territorio, dalla storia, dalla cultura ed dall'enogastronomia tipica locale.
Aggiungi ai preferiti Favorite
Condividi Condividi

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Google
  • Stampa
  • E-mail
 

 

Il soggiorno include:

Giorno 1:  Arrivo in aeroporto in mattinata. Prima tappa in Emilia Romagna: Rimini, dove poter ammirare l’affresco di Piero “Sigismondo Pandolfo in preghiera davanti a San Sigismondo” (iniziato nel 1447) all’interno del Tempio Malatestiano, realizzato da Leon Battista Alberti. Sistemazione in un elegante Resort sulle colline di Rimini. Cena di benvenuto a base di piatti tradizionali.

Giorno 2: Colazione. Partenza per “Il paesaggio invisibile” di Piero della Francesca sulle colline del paesino medievale di San Leo. Avrete la fortuna di ammirare lo sfondo di Battista Sforza (“Doppio ritratto dei duchi di Urbino” conservato alla Galleria degli Uffizi di Firenze) e San Girolamo e il donatore Girolamo Amadi (conservato alla Galleria dell’Accademia di Venezia). Si tratta di un vero e proprio museo all’aperto! Pranzo in una tipica Osteria nel centro storico di San Leo. Nel pomeriggio visita della fortezza, rinomata per essere stata la prigione del Conte Cagliostro.

Giorno 3: Colazione. Trasferta nell’area di Urbino e sistemazione in un’elegante Country Resort. Al mattino è prevista la visita di Urbino, dove all’interno della Galleria di Palazzo Ducale troviamo 2 dei lavori più importanti di Piero della Francesca: “Flagellazione di Cristo” e “Madonna di Senigallia”. Due opere d’arte in grado di offrire un perfetto mix di luce, forme, prospettive e paesaggi, che si possono ammirare girovagando per le strade della città.

Giorno 4: Colazione. Incontro con la guida fuori città, in collina. Ci troviamo a Urbania, dove potete ammirare il terzo Balcone di Piero: “I Trionfi” (dal “Doppio ritratto dei duchi di Urbino” conservato a Firenze presso la Galleria degli Uffizi) e assistere ad una dettagliata spiegazione del paesaggio invisibile. Pranzo in un agriturismo che serve prodotti biologici, situato vicino al balcone, con degustazione di ricette tradizionali e di prodotti a km 0, preparati da Isabella e la sua famiglia. Dopo pranzo avrete del tempo libero per rilassarvi nel parco dell’agriturismo,  e la possibilità di visitare il Museo dell’Agricoltura, il quale mostra ogni step nel processo del grano, e ospita antiche macchine e strumenti per la lavorazione, utilizzati in passato.

Giorno 5: Colazione. Partenza per Sansepolcro, la culla di Piero della Francesca. Sistemazione in Agriturismo nell’area Sansepolcro/Monterchi/Anghiari. All’interno del museo civico del paese, potrete ammirare i 4 capolavori del maestro “La Resurrezione” , “Polittico della Misericordia”, gli affreschi “San Giuliano” e “San Ludovico”. Visiterete anche la casa di Piero della Francesca, luogo di nascita della fondazione che porta lo stesso nome: centro di studi, biblioteca e sezione di esposizioni temporanee. Aperitivo accompagnato da prodotti tipici in una azienda vinicola locale.

Giorno 6: Colazione. Partenza per Monterchi, un lontano paese dove Piero della Francesca ha lasciato una delle opere d’arte più famose del XV secolo “Madonna del parto” (Museo della Madonna del Parto). Nel pomeriggio è prevista la visita di Arezzo, una città rinascimentale e medievale davvero affascinante, a cui viene attribuito un importante ed incredibile valore. Visita guidata dei lavori di Piero: l’affresco “Storie della vera croce” (Cappella maggiore della Basilica di San Francesco) e “La Maddalena” (Duomo).

Giorno 7: Colazione. Partenza per Perugia. All’interno della Galleria Nazionale dell’Umbria possiamo scovare un importante testimone dei lavori di Piero: il Polittico di Sant’Antonio, una meravigliosa opera d’arte costituita da 9 pannelli raffiguranti la Vergine con il bambino, i santi: Antonio da Padova, Giovanni Battista, Francesco d’Assisi e Elisabetta D’Ungheria. La cuspide è occupata dalla straordinaria Annunciazione, ambientata in una magnifica cornice prospettica. Trasferta all’aeroporto nel pomeriggio.

Correlati

  • Group Tours
  • I nostri tour
Photo gallery All photos (7)

Navigazione articoli

Arte ed Enogastronomia
Il meglio dell’Emilia Romagna
FOOD IN TOUR - via Empoli, 31 - 47838 Riccione (RN)
Email: info@foodintour.it
Office +39 0541.607636 - Mob +39 333.6523607 - +39 392.6498218
Skype: elenabarzo - Piva 04219340405
Organizzazione Tecnica: Mare e Collina Tour Travel - Riccione
Proudly powered by WordPress and Listable by Pixelgrade.

Questo sito utilizza cookies per garantire la miglior esperienza di navigazione possibile.

Potrai conoscere quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in configurazioni.

Connect with:
Facebook Google

Lost your password?

Don't have an account? Sign up

Cancel

Connect with:
Facebook Google

A password will be e-mailed to you.

Already have an account? Log in

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Powered by GDPR plugin

Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookie strettamente necessari

I Cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo da poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.